Un chiostro sulle pendici del monte.
Il Monastero di San Benedetto in Monte guarda dall’alto l'antica città di Norcia in cui è nato san Benedetto, il fondatore del monachesimo occidentale.
La città natale di san Benedetto ha sempre attratto uomini desiderosi di mettersi alla scuola del grande santo, seguendo il cammino tracciato dalla sua Regola. Per più di quindici secoli i monaci, immersi nella pace e nella bellezza dei Monti Sibillini, hanno combattuto la battaglia spirituale per la propria salvezza e pregato Dio per Norcia e i suoi abitanti.
Oggi a Norcia vive una comunità di monaci benedettini che segue l’antica Regola monastica di San Benedetto.
Oggi a Norcia vive una comunità di monaci benedettini che segue l’antica Regola monastica di San Benedetto.
Una chiesa riaperta, un monastero in costruzione.I monaci di Norcia stanno ricostruendo un monastero del XVI secolo in rovina, che si affaccia sulla Piana di Santa Scolastica.
L’antica chiesa di Santa Maria della Misericordia (XVI sec.) è l’unica rimasta in piedi a Norcia dopo il terribile terremoto che ha colpito la città nel 2016. Sebbene la chiesa sia stata gravemente danneggiata dal sisma, l’accurata opera delle maestranze locali ed il supporto di benefattori da tutto il mondo hanno permesso ai monaci di riaprirla nel dicembre 2020.
Accanto alla chiesa sorge un monastero in rovina che si affaccia sulla Piana di Santa Scolastica. Il lavoro di ricostruzione del monastero ad opera dei monaci dovrebbe concludersi al principio del 2023. Riportare a nuova vita questi antichi edifici è un’occasione per i monaci di vivere il loro motto: Nova Facio Omnia (Ap. 21,5). |
Un canto che riempie la vallata.La vita di conversione dei monaci è fondata sulla preghiera tradizionale dell’Ufficio Divino, compiuta sette volte durante il giorno e una volta durante la notte.
I monaci di Norcia cantano tutto l’Ufficio in latino e offrono ogni giorno la Santa Messa, celebrata nella forma tradizionale del rito romano. I monaci pregano per chi chiede la loro intercessione, per la Chiesa e per il mondo.
Fin dalla fondazione della loro comunità, i monaci hanno voluto condividere i loro canti in vari modi. Nel 2015 hanno pubblicato un album che ha riscosso grande successo internazionale. “Benedicta”, il CD di canti mariani dei monaci di Norcia, può essere acquistato ai link seguenti. |
I monaci birrai di Norcia.Birra Nursia è prodotta dai monaci benedettini di Norcia, custodi dell'eredità di san Benedetto nella sua città natale.
Dal 2012 i monaci producono Birra Nursia. In questo modo mettono in pratica l’insegnamento di san Benedetto: “sono veri monaci se vivono del lavoro delle proprie mani”.
Birra Nursia è ormai un’impresa sostenibile, che esporta birra in Europa e negli Stati Uniti. Con i ricavi ottenuti dalla vendita della birra, i monaci cercano di essere autosufficienti nella costruzione della loro nuova casa e di aiutare le persone della zona più bisognose in seguito al grande terremoto del 2016. |
La gente di Norcia.Fin dal loro arrivo a Norcia i monaci sono stati accolti a braccia aperte dalla popolazione locale, che li ha sostenuti con caloroso affetto e supporto spirituale e materiale di ogni genere.
In questi anni gli abitanti di Norcia hanno mostrato la loro grande devozione per san Benedetto supportando costantemente la comunità monastica in molti modi: cucinando un pasto per una festa importante, offrendo una mano per i traslochi più impegnativi, imbottigliando la birra per qualche ora con i monaci.
I monaci sperano che il Monastero di San Benedetto in Monte possa diventare, per gli abitanti di Norcia e per i pellegrini che arrivano da tutto il mondo, un luogo in cui pregare e cercare Dio nel silenzio e nella pace, condizioni non sempre facili da trovare nel mondo. |
Blog
Dalla scrivania del Priore.
Participate anche voi!
Con l'aiuto di generosi benefattori italiani, americani e di molti altri paesi, la chiesa di Santa Maria della Misericordia è stata riaperta alla fine del 2020 e la ricostruzione del monastero del XVI secolo è ormai ben avviata.
Chi desiderasse partecipare a questa storica ricostruzione può prendere in considerazione la possibilità di fare una donazione di qualsiasi importo, in una delle modalità indicate. Se si desidera sostenere la costruzione di un locale o di una parte specifica del monastero, è possibile prendere accordi scrivendo a info@nursia.org.
Chi desiderasse partecipare a questa storica ricostruzione può prendere in considerazione la possibilità di fare una donazione di qualsiasi importo, in una delle modalità indicate. Se si desidera sostenere la costruzione di un locale o di una parte specifica del monastero, è possibile prendere accordi scrivendo a info@nursia.org.